NON SCUOTERLO!

Prima indagine sui casi di bambine e bambini vittime di Shaken Baby Syndrome in Italia

Lo studio è frutto della consolidata collaborazione tra la Fondazione Terre des Hommes e la Rete Ospedaliera per la Prevenzione del Maltrattamento all’Infanzia che la Fondazione ha creato e che, ad oggi, conta un gruppo di eccellenze ospedaliere in prima linea nell’intercettazione, diagnosi e cura del maltrattamento.

La rilevazione, condotta nella primavera del 2023, ha preso in considerazione 47 casi di Shaken Baby Syndrome diagnosticati dagli ospedali partecipanti nell’arco di tempo dal 2018 al 2022.

“Questo studio è pionieristico per il nostro Paese, perché per la prima volta ci permette di raccontare la Shaken Baby Syndrome al grande pubblico e alle istituzioni facendo riferimento a dati reali e prassi che ogni giorno vengono adottate da chi è in prima linea nell’intercettarla negli ospedali italiani.” Afferma Federica Giannotta, Responsabile Advocacy e programmi Italia di Terre des Hommes

 

LA RETE OSPEDALIERA PER LA PREVENZIONE DEL MALTRATTAMENTO ALL’INFANZIA 

La Rete Ospedaliera per la Prevenzione del Maltrattamento all’Infanzia è composta da Ospedale Infantile Regina Margherita di TorinoOspedale Vittore Buzzi di MilanoAzienda Ospedaliera Universitaria di PadovaIstituto Giannina Gaslini di GenovaAzienda Ospedaliera Universitaria Meyer IRCCS di FirenzeAzienda Ospedaliero Universitaria Policlinico Giovanni XXIII di Bari l’Ospedale Santobono – A.O.R.N. Santobono-Pausilipon di Napoli. 

L’iniziativa ha ricevuto il patrocinio di: AGIA ( Autorità Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza), AOPI (Associazione Ospedali Pediatrici Italiani) SIMEUP (Società Italiana di Medicina di Emergenza ed Emergenza Pediatrica) SIP (Società Italiana di Pediatria) e CNR (Consiglio Nazionale delle Ricerche).

Per maggiori informazioni clicca qui

Condividi questo articolo

Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
LinkedIn

Ricerca nel sito

Ultime News

Post ed articoli correlati

AVVISO AL PERSONALE AREA COMPARTO

AVVISO AL PERSONALE AREA COMPARTO

                                       …
Giornata delle Malattie Rare

Giornata delle Malattie Rare

L’AORN Santobono Pausilipon sostiene la giornata delle Malattie Rare www.rarediseaseday.org
AORN Santobono Pausilipon e Duke University: una collaborazione internazionale per la ricerca in oncoematologia

AORN Santobono Pausilipon e Duke University: una collaborazione internazionale per la ricerca in oncoematologia

Il Dipartimento di Oncologia, Ematologia e Terapie Cellulari dell’AORN Santobono Pausilipon e il Centro per i Trapianti di Cellule Staminali…
AL SANTOBONO-PAUSILIPON UN NUOVA TECNICA CHIRURGICA PER IL TRATTAMENTO DEL PECTUS EXCAVATUM

AL SANTOBONO-PAUSILIPON UN NUOVA TECNICA CHIRURGICA PER IL TRATTAMENTO DEL PECTUS EXCAVATUM

Una nuova opportunità terapeutica è offerta dal Santobono-Pausilipon  per i bambini affetti da una delle più frequenti deformità della parete…