L’emergenza epidemiologica da Covid-19 ha impattato in modo dirompente sui sistemi finanziari, economici e sanitari degli Stati membri dell’Unione Europea. Alla fine del mese di maggio 2020 la Commissione Europea ha presentato il piano “Next Generation EU” (NGEU) un pacchetto di strumenti di recupero dall’emergenza e di investimenti strategici che mobiliterà oltre 750 miliardi di euro per porre solide basi a beneficio delle future generazioni europee. Ciascuno Stato membro è stato chiamato a predisporre e presentare alla Commissione Europea un Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), ossia un programma di riforme e investimenti che lo Stato membro si impegna a realizzare nell’arco temporale 2021–2026. L’Italia ha presentato il suo PNRR, strutturato in 6 Missioni, che a loro volta raggruppano 16 Componenti funzionali a realizzare gli obiettivi economico-sociali definiti nella strategia del Governo. Il PNRR è declinato attorno a tre assi strategici (Digitalizzazione e Innovazione, Transizione ecologica, Inclusione sociale) e a tre priorità trasversali (Donne, Giovani, Sud) che ciascuna Missione ha il compito di perseguire attraverso un approccio integrato. Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza contiene dunque 16 Componenti raggruppate in 6 Missioni. Le 6 Missioni sono: – Missione 1: Digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura e turismo. – Missione 2: Rivoluzione verde e transizione ecologica. – Missione 3: Infrastrutture per una mobilità sostenibile. – Missione 4: Istruzione e ricerca. – Missione 5: Coesione e inclusione. – Missione 6: Salute. – Missione 7: RePowerEU.

La Missione 6 “Salute” e l ‘AORN Santobono-Pausilipon

La AORN Santobono Pausilipon partecipa Missione 6 “Salute” la quale mira a potenziare e riorientare il Servizio Sanitario Nazionale (SSN) per migliorarne l’efficacia nel rispondere ai bisogni di cura delle persone, anche alla luce delle criticità emerse nel corso dell’emergenza pandemica. La Missione 6 “Salute” (M6) contiene tutti gli interventi a titolarità del Ministero della Salute suddivisi in due componenti (C):
  • M6 C1: Reti di prossimità, strutture e telemedicina per l’assistenza sanitaria territoriale
  • M6 C2: Innovazione, ricerca e digitalizzazione del Servizio Sanitario
  • M6C2 – Investimento 1.1: Ammodernamento del parco tecnologico e digitale ospedaliero
Sub investimenti:
  • M6C2 I1.1.1 Ammodernamento del parco tecnologico e digitale ospedaliero – Digitalizzazione
  • M6C2 I1.1.2 Ammodernamento del parco tecnologico e digitale ospedaliero – Grandi apparecchiature
  • M6C2 – Investimento 1.2: Verso un ospedale sicuro e sostenibile
  • M6C2 – Investimento 1.3: Rafforzamento dell’infrastruttura tecnologica e degli strumenti per la raccolta dati, elaborazione dati, analisi dati e simulazione – Sub Investimento 1.3.1: Fascicolo Sanitario Elettronico
  • M6C2 – Investimento 1.3: Rafforzamento dell’infrastruttura tecnologica e degli strumenti per la raccolta dati, elaborazione dati, analisi dati e simulazione – Sub Investimento 1.3.2: Infrastruttura tecnologica del Ministero della Salute e analisi dei dati e modello predittivo per garantire i LEA italiani e la sorveglianza e vigilanza sanitaria
  • M6C2 – Investimento 2.1: Valorizzazione e potenziamento della ricerca biomedica del SSN
  • M6C2 – Investimento 2.2: Sviluppo delle competenze tecnico-professionali, digitali e manageriali del personale del sistema sanitario – Sub Investimento 2.2(a): Borse aggiuntive in formazione di medicina generale
  • M6C2 – Sub Investimento 2.2 (b): Corso di formazione in infezioni ospedaliere
  • M6C2 – Sub Investimento 2.2 (c): Corso di formazione manageriale (RRF)

La Missione 1 “Digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura e turismo” e l ‘AORN Santobono-Pausilipon

L’ AORN Santobono Pausilipon partecipa altresì alla Missione 1 “Digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura e turismo” la quale prevede la digitalizzazione della Pubblica Amministrazione, il rafforzamento delle infrastrutture digitali della pubblica amministrazione, la facilitazione alla migrazione al cloud, un ampliamento dell’offerta di servizi ai cittadini in modalità digitale, la riforma dei processi di acquisto di servizi ICT ed è a sua volta suddivisa in tre componenti :
  • M1 C1: Digitalizzazione, innovazione e sicurezza nella Pa
  • M1C2 : Digitalizzazione, innovazione e competitività nel sistema produttivo
  • M1C3 : Turismo e cultura 4.0
Con delibera n.249 del 24 maggio 2022 la Giunta Regionale della Campania ha approvato il PianoOperativo Regionale definitivo contenente, per ciascun investimento, gli Action Plan e le schede dei singoli interventi, delegando le Aziende e gli Enti del Servizio Sanitario regionale all’esercizio delle competenze relative all’avvio, alla realizzazione operativa e al funzionamento degli interventi contenuti nel Piano, fatta salva la competenza della Regione Campania – quale Soggetto attuatore – per tutte le attività di regia, coordinamento e monitoraggio fisico e finanziario, della rendicontazione degli interventi e di tutti gli altri compiti previsti e non delegati. Successivamente nel mese di agosto 2023 è stato sottoscritto l’accordo di collaborazione tra l’azienda Santobono-Pausilipon e la Regione Campania finalizzato alla regolamentazione dei rapporti di attuazione e gestione per la realizzazione degli interventi previsti del Piano Operativo Regionale approvato con la suindicata delibera di Giunta Regionale.

Per saperne di più: