Responsabile: dott. Marcello Zamparelli

Malattie rare certificate

Presentazione della Struttura

La U.O.S.D. Chirurgia Plastica e Centro Regionale Ustioni Pediatrico Pediatrico si occupa della diagnosi e della terapia delle patologie malformative congenite e traumatiche (riferimento regionale Emergenza Urgenza Pediatrico) dei tegumenti e di regioni anatomiche di particolare interesse estetico / psicologico quali ad esempio il volto e i genitali, sia in ambito pediatrico che neonatale fino alla adolescenza, con le tecniche più avanzate (microscopio operatorio, NdYa/Dye laser, laser CO2 frazionato, etc.)

La U.O.S.D. è:

  • Centro Regionale per le Ustioni Pediatriche
  • Centro per la cura delle labiopalatoschisi e patologie correlate accreditato dalla Società Italiana Labiopalatoschisi (SILPS)
  • Centro per la cura delle malformazioni congenite della mano e per i reimpianti microchirurgici
  • Centro per la diagnosi e la cura dei nevi melanocitici congeniti giganti
  • Centro di laser terapia per anomalie vascolari e esiti di ustioni
  • Centro per la cura degli inestetismi della età pediatrica: ginecomastie, malformazioni del padiglione auricolare, ipospadie e malformazioni del pene
  • Centro di riferimento per il trapianto di cute autologa bioingegnerizzata

Articolazione dei servizi

  • Reparto di degenza;
  • Day-Hospital;
  • Day-Surgery;
  • Ambulatorio di Chirurgia Plastica
  • Ambulatorio di Consulenze Chirurgiche prenatali
  • Ambulatorio Medicazioni Ustioni e Ferite difficili

Attività Clinica

Chirurgia Plastica

  • Labiopalatoschisi (labioschisi, palatoschisi, labiopalatoschisi monolaterali, labiopalatoschisi bilaterali) Centro Accreditato SILPS (Società Italiana Labio Palato Schisi) per la presa in carico, il trattamento ed il follow up delle labiopalatoschisi (https://www.silps.it/category/centri-accreditati/)
  • Chirurgia della mano congenita (sindattilie con e senza fusione ossea, sinpolidattilie sindrome di Poland, mano di Apert, duplicazione di pollice, mano a chela)
  • Reimpianti microchirurgici con anastomosi vascolari al microscopio operatore di amputazione di dita
  • Ipospadia e dismorfismi dell’asta (pene sepolto, pene nascosto, pene palmato, etc.)
  • Circoncisioni per fimosi o balanite sclerotica obliterante e lichen scleroatrofico
  • Anomalie vascolari (emangiomi, malformazioni linfatiche, malformazioni venose, malformazioni artero venose). Unica Unità SSN del Centro – Sud Italia ove si effettua trattamento laser dye e Nd/Yag delle anomalie vascolari. E’ imminente la acquisizione di un laser frazionato CO2 per il trattamento degli esiti di ustioni. Trattamento sclerosante percutaneo delle malformazioni vascolari linfatiche macro cistiche
  • Nevi melanocitici giganti: asportazione e plastica, asportazioni seriate, posizionamento di espansori cutanei, asportazioni ed innesti di cute bioingegnerizzata (centro di riferimento in Italia per la sperimentazione di De Novo Skin

Centro Regionale Ustioni Pediatrico

  • Cure di emergenza / urgenza: regime di idratazione dedicato, medicazioni avanzate, terapia intensiva nei casi che lo richiedano
  • Dermoabrasione con sistemi ad idro chirurgia o ad ultra suoni
  • Innesti cutanei sottili o a tutto spessore, a rete o a quadrati espansi con sistema Meek
  • Innesti di cute autologa personalizzata bioingegnerizzata (primo Centro in Italia ad avere effettuato un simile intervento e Centro di riferimento nazionale per la sperimentazione clinica di fase III
  • Supporto nutrizionale specializzato per gli ustionati in collaborazione con la Unità di Nutrizione Clinica
  • Trattamento degli esiti di Ustioni: fisioterapia, trattamenti topici, Dye Laser, laser frazionato

Attività di alta specializzazione:

  • Labioaplatoschisi e patologie correlate
  • Schisi ossea alveolare
  • Chirurgia secondaria della insufficienza velo faringea: retro posizionamento del muscolo elevatore del palato al microscopio operatore, lembo mio mucoso di buccinatore per la insufficienza velo faringea
  • Trattamento laser delle anomalie vascolari
  • Correzione della ipospadia al microscopio operatorio
  • Innesti di cute autologa personalizzata bioingegnerizzata

Altre attività:

  • Counseling prenatale delle malformazioni congenite del volto e delle patologie mal formative  nelle sindromi malformative complesse.
  • Attività di chirurgia plastica ed assistenziale per i bambini ed i neonati ricoverati presso i reparti dell’Azienda Ospedaliera e di Altre Aziende Ospedaliere previa richiesta alla Direzione Sanitaria

Trattamento delle patologie del distretto cervico facciale in collaborazione con le Unità di otorinolaringoiatria, Oculistica, Neurochirurgia

Ubicazione della Struttura

  • Unità di Chirurgia Plastica e Centro Ustioni Pediatrico: Padiglione Torre, Piano 1

Staff Medico

  • Dott.ssa Annalisa Chiodi, Specializzanda in Chirurgia Pediatrica, a.chiodi@santobonopausilipon.it 

  • Dott.ssa Giulia Delehaye, Chirurga Pediatrica, g.delehaye@santobonopausilipon.it 

  • Dott. Fabio Dell’Otto, Chirurgo Pediatrico, f.dell’otto@santobonopausilipon.it 

  • Dott.ssa Elena Ruggiero, Specializzanda in Chirurgia Pediatrica, e.ruggiero@santobonopausilipon.it 

Coordinatore Infermieristico

Dott.ssa Anna Orefice, a.orefice@santobonopausilipon.it 

Coordinatrice Infermieristica Dipartimentale

Dr.ssa Gaetana Esposito, g.esposito1@santobonopausilipon.it 

Attività ambulatoriale

Ambulatorio di Chirurgia Plastica

Presso Padiglione Volano, stanza 5

Martedì h 08:00 – 17:00

Per prenotazioni: impegnativa per visita di chirurgia plastica, prima visita o visita di controllo a seconda dei casi, e prenotazione al CUP, o telefonicamente al 081 190 220 33 oppure di persona allo sportello ospedaliero (https://www.santobonopausilipon.it/prenotare/)

Ambulatorio Medicazioni Ustioni e Ferite difficili

Presso Camera Iperbarica, Piano Terra Padiglione Santobono

Lunedì, martedì, giovedì e venerdì,  h. 8 – 14.00

Per prenotazioni: il primo accesso può avvenire su indicazione medica tramite il pronto soccorso. Le successive medicazioni verranno prenotate dal personale infermieristico dell’ambulatorio esibendo impegnativa per “quattro medicazioni per ustioni” da registrare preventivamente allo sportello CUP

Medicazioni Ustioni e Ferite difficili in degenza ordinaria

Presso Medicheria Ustionati, 6° piano Padiglione Santobono

Dal lunedì al venerdì ore 8-14

Contatti

  • Responsabile, Dott. Marcello Zamparelli, tel. +39 081 220 5944
  • Ambulatorio medicazioni e controlli post operatori tel. +39 081 220 5756
  • Coordinatrice infermieristica tel. +39 081 220 5943 (risponde agli esterni dalle 12 alle 13)
  • Reparto: tel. +39 081 220 5947 (risponde agli esterni dalle 12 alle 13)
  • Studio Medici: tel. +39 081 220 5948
  • Cellulare e WhatsApp Chirurgo di Guardia Plastica e Ustioni 338 4909017
E’ possibile avere colloqui con il Personale Medico tutti i giorni in occasione del giro visite del mattino e della sera

Modalità di accesso - Orari visite parenti

A fianco del bambino ricoverato è consentita la presenza, sia di giorno che di notte, di uno dei genitori.
Orario di visita per i familiari
Al momento è consentita la visita ai degenti soltanto al secondo Genitore dalle 18.30 alle 20.00 ogni giorno.
 
Previo accordo con la Coordinatrice Infermieristica, è consentito lo scambio di effetti personali di prima necessità con familiari esterni nonché, per ricoveri di più lunga durata, eventuale interscambio tra i Genitori.
Il Reparto è dotato di cucina per i Genitori attrezzata con tutti gli elettrodomestici tra cui anche macchina lava-asciuga biancheria

Ultimo aggiornamento 1 aprile 2025